Plancha o barbecue: differenza nel tipo di cottura

plancha.jpg

In questo articolo troverete una panoramica sulla differenza di cottura tra plancha e barbecue.

Cosa scegliere tra plancha o barbecue? 

Non c’è niente di più piacevole che trascorrere del tempo all’aria aperta in compagnia di amici e parenti assaporando dell’ottima carne. Ma cosa scegliere tra plancha o barbecue per cucinarla? Per rispondere a questa domanda bisogna prima conoscere le differenze di questi due tipi di cottura, in modo da scegliere quello più adatto in base all’occasione. Il principale vantaggio della plancha rispetto al barbecue è la sua semplicità. In soli tre minuti raggiunge una buona temperatura ed è pronta per essere usata. Viceversa la cottura della carne al barbecue è più lunga in quanto richiede di accendere il fuoco e di mantenere vive le braci. Inoltre sulla plancha si può cucinare una grande varietà di alimenti, compresi cibi più delicati e di piccole dimensioni come crostacei o frutti. 

Due tipi di cottura differenti

Plancha e barbecue hanno due tipi di cottura differenti. Quella a plancha è alimentata a gas e non implica un contatto diretto con la fiamma: i cibi vengono “scottati” sulla piastra ed i grassi defluiscono nell’apposita vasca raccogli grassi. In questo modo le pietanze si cucinano nei loro succhi di cottura in maniera sana, leggera e dietetica. Per quel che riguarda il barbecue, invece, i grassi colano sulle fiamme. Un’altra differenza tra i due tipi di cottura è il fatto che la plancha permette una cottura più uniforme, mentre con il barbecue bisogna prestare maggiore attenzione per evitare che il cibo si bruci. 

La cottura della carne con il barbecue 

Sinora abbiamo visto tanti pregi della plancha ma pochi del barbecue. Eppure questo rimane uno dei migliori metodi per la cottura della carne. È perfetto per gli amanti dello slow food che preferiscono cucinare grandi pezzi di carne in un lungo periodo di tempo, permettendo a queste pietanze di rimanere morbide e gustose all’interno e croccanti all’esterno. Il barbecue è ottimo anche per la cottura della carne più spessa come ad esempio gli arrosti. Grazie ad appositi accessoricome il girarrosto, la carne gira continuamente ed è inumidita dai suoi stessi liquidi. Infine si sa: alcune carni preferiscono la fiamma! Parliamo di tagli particolari come fiorentine, porceddu, asado o churrasco. 

Stampa:

Iscriviti e ricevi aggiornamenti sui prodotti e sulle nostre iniziative e ricevi uno sconto del 15% sul tuo primo acquisto*.

Dichiaro di aver preso visione e aver letto l'informativa sulla privacy qui riportata e acconsento il trattamento dei dati forniti conformemente a quanto previsto dall'Informativa sulla privacy Privacy policy



* Non cumulabile con altre promozioni